martedì, novembre 04, 2008


E' nato il nuovo blog Urban Activism.
Curato da Alessandra Rasetti per "dare voce alle esperienze di attivismo volte al miglioramento dell'ambiente urbano", attraverso una raccolta di esempi internazionali, noti e in via di diffusione nelle città di mezzo mondo.
Contemporaneamente Alessandra ha aperto un'altro blog, gemello del primo: Urban Activism Torino "proposte critiche per una città migliore", schierato sul campo dell'attivismo cittadino (il primo post è dedicato al mare a Porta Nuova!).

mercoledì, luglio 23, 2008

Mare a Milano



A Milano Scalo Farini è da tempo dismesso, tutta l’area verrà presto trasformata, i pochi binari che rimarranno per giungere a Stazione Garibaldi potranno essere interrati. Il grande spazio libero che ne deriva (circa 500.000 m2) sembra fatto apposta per accogliere il "mare a Milano", un bacino d'acqua che diventerebbe un "rifugio balneare" prossimo al centro della città.
In quest'area sono previsti circa 400.000 m2 di parco. Con la sua acqua balenabile il mare a Scalo Farini potrebbe occupare circa 200.000 m2. Nel disegno il bacino si estende su di una lunghezza pari a 1300 metri con una larghezza che raggiunge i 200 metri. Lungo tutto il perimetro è contornato da spiagge, prati e boschi.
Nei restanti 20 ettari di superficie destinata a parco potrebbe sorgere una collinetta, abbastanza alta da fornire un punto di vista panoramico sulla città. La collina, contenendo al suo interno servizi al parco, potrebbe essere alta 20 metri, sormontata ancora da una torre belvedere alta 10 metri.
In questo rifugio urbano ad alta accessibilità (grazie a metro e treno), lungo le dolci pendenze dei rilievi declinanti verso l'acqua, vi saranno spazi piacevoli in cui stare, e ampie spiagge per la balneazione.

venerdì, giugno 27, 2008

Sarebbe ora di farsi un bagno


In questi giorni di calura la percentuale di torinesi disposti ad avere un "rifugio balneare" in centro città, raggiungibile rapidamente con i mezzi pubblici da ogni angolo di Torino, sale al 98,76% (dati desunti da un sondaggio curato dal Comitato per il mare a PN).
Quindi, a parte quell'1,23% di contrari, possiamo sostenere ci sia unamità sulla scelta di realizzare al più presto il mare a Porta Nuova.

ecco ad esempio cosa ne pensa Marco:

"Allora!
Bellissima idea! (secondo me!)
Ho letto un po di commenti.
Per quanto riguarda l'impatto ambientale, direi che uno specchio d'acqua ha un'impatto molto inferiore agli attuali binari del treno!
Per le zanzare, vorrei ricordare che a Torino le zanzare con il Po sono la quotidianità d'estate, e si possono tranquillamente ridurre con l'immissione di alcune speci ittiche.
Per quanto riguarda la balneabilità del Po, sarebbe un sogno bellissimo e spero che un giorno sia possibile, ma attualmente i fanghi delle industrie giacciono ancora sul fondo!
Per quanto riguarda il restauro della stazione, direi che questo progetto non solo valorizza la struttura preesistente, ma fa si che non diventi un museo di se stessa, ma anzi gli dà nuova vita.
Per lo spreco d'acqua direi che non spreca ne più e ne meno la quantità d'acqua che si spreca con fontane e parchi acquatici.
Io sono di Torino, la adoro, e ho sempre pensato che ha tutto e l'unica cosa che gli manca è il mare, pertanto questo progetto andrebbe a coronare il mio sogno.
Per concludere, Torino negli ultimi anni sta cercando di diventare una città turistica, per salvare la propria economia, a mio parere questo progetto sarebbe la ciliegina sulla torta!
Grande idea!
Se si chiedesse ai torinesi di votare, sono certo che lo approverebbero in massa!
Un saluto a tutti, Marco."

venerdì, aprile 11, 2008 2:49:00 PM
(commento apparso sul post "Video" del 20 ottobre 2006)

Le immagini illustrano un rifugio balneare realizzato nella città di Brisbane in Australia


Qui siamo sul Gange, a Varanasi in India


Recentemente il mare a P.N. è stato ospitato da "After Ville - the reading", nell'ambito delle iniziative di Torino World Design Capital 2008.
  • www.afterville.com

  • venerdì, maggio 16, 2008

    Nostra Eccellenza



    Massimo Cirri e Filippo Solibello, egregi conduttori di Caterpillar (programma di RADIO 2), con il loro libro Nostra Eccellenza hanno contribuito a "dare spazio" al mare a Porta Nuova.
    Sul blog di Chiare Lettere, editore del libro, potrete vedere il video della presentazione avvenuta al Salone del Libro di Torino (11 maggio 2008)
    Qui:
  • www.chiarelettere.it

  • lunedì, marzo 10, 2008

    Pins


    Dopo la mostra Waterside (nella foto) continua la diffusione delle spillette “I love il mare a PN”.
    Indossale anche tu per sostenere il progetto.
    Le puoi trovare alla CELID di Architettura, in via Boggio 71/A-Torino, a cura di Marica (dal lunedì al venerdì, ore 8.30 – 18.30).

    mercoledì, dicembre 12, 2007

    Il blog a "WaterSide"


    Il blog sul mare a P.N. alla mostra WaterSide - siete tutti invitati!

    ai sostenitori del "Comitato per il mare a Porta Nuova" presenti all'inaugurazione verrà consegnata una delle spille che potete vedere nell'immagine qui sopra, non potete mancare.

    WaterSide
    a cura di Karin Gavassa, Lorena Tadorni
    Inaugurazione: 14 dicembre 2007, ore 19
    dj set di Fabrizio Vespa

    DAL CUCCHIAIO ALLA CITTÀ
    Corso Mortara 46/C Torino
    15 dicembre – 29 dicembre 2007
    ore 17-19 su appuntamento (011.296012)
    chiuso dal 23 al 27 dicembre

    per saperne di più sulla mostra:
    http://www.exibart.com/profilo/eventiV2.asp/idelemento/48896


    Ecco i nouvi aderenti al Comitato (abbiamo raggiunto quota 700 sottoscrittori!):

    Accati Paola, Alcamo Massimo, Alcamo Massimo, Anastasio Ilenia, Anastasio Mario, Anastasio Samira, Arietti Anna Maria, Arrigoni Alfredo, Bagnasacco Franco, Balsamo Orsola, Barbaro Christian, Barbaro Emanuel, Barbaro Melissa, Barbaro Walter, Barbieri Matteo, Barni Ilaria, Barni Stefano, Bartiromo Davide, Bergamini Andrea, Bevacqua Vincenzo, Bianchi Serena, Bo Andrea, Bonghi Nadia, Bono Lorenzo, Buccarelli Mattia, Bukovaz Antonella, Buonaguro Pasquale, Buran Lidia, Cagna Malvina, Calonaci Daniele, Calza Alex, Carassio Fabio, Carraresi Luca, Casale Bianca, Castagnotti Matteo, Castagnotti Stefano, Catapano Carmen, Cogato Mattia, Costa Eugenio, Costa Lorenzo, Costa Maurizio, Costa Pietro, Cravero Laura, Curcio Elio, Curcio Liliana, Curcio Sonia, Curreri Roberto, D'Affuso Valeria, D'Alberto Maria Paola, De Michele Ciro, De Palo Lorenzo, Di Lonardo Gianluca, Durazzo Guglielmo, Faido Mario, Favrin Gabriele, Ferraris Pippo, Foghino Costanza, Fulgori Davide, Ghirlanda Maurizio, Giaccaglia Simone, Gigi Francesca, Giordano Ugo, Giorgini Lorena, Gottardi Fabiana, Greco Marco, Izzo Pietro, Juso Antonietta, Lascala Domenico, Macchiarulo Antonio, Macchiarulo Miriana, Malandrino Andrea, Maldera Davide, Maldera Stefano, Maldera Vincenzo, Malvano Guido Avigdor, Mannarino Rita, Marinuzzi Anna Maria, Migliorini Alice Maria, Migliorini Marta Alessia, Mino Stefano, Minuto Mattia, Minuto Niccolò, Miorelli Moreno, Montebello Giovanna, Moretto Stefano, Mossetto Silvio, Mottura Massimo, Oberto Domenico, Oberto Gabriele, Odorico Lorenzo, Pacifico Alfredo, Pancaro Guido, Parnigoni Matteo, Pastorelli Luana, Percivale Filippo, Persico Rosaria, Pierluigi, Pin Olga, Pio Davide, Polito Silvia, Prati Eleonora, Proia Amalia, Proia Francesco, Proia Patrizia, Proia Vittorio, Pucci Marco, Ricci Roberta Maria, Rucli Fabiano, Rucli Italo, Savalli Alessandra, Scaroni Paola, Scavo Vincenzo, Schiavone Giovanni, Setter Leticia Regina, Sollazzo Graziella, Summa Fabrizio, Tagliarini Nicolò, Tambroni Armaroli Micaela, Tartaglia Grazia, Taruffi Milena, Togliatto Marco, Trentin Antonio, Uboldi Mara, Usuelli Daniele, Verno Enrico, Veronese Camilla, Veronese Gianmarco, Veronese Margherita, Veronese Roberta, Verzola Ivano, Vignolo Fabio, Voghera Marinella, Zambala Tania, Zanella Fabio, Zanella Irene, Zanon Gabriella, Zavattero Silvana, Zucca Mariella.

    mercoledì, dicembre 05, 2007

    Lettera al Sindaco di Torino


    Egregio Sindaco Sergio Chiamparino,

    con questa lettera poniamo alla sua attenzione il progetto per realizzare "Il mare a Porta Nuova".

    Questo progetto propone di realizzare un sogno collettivo: portare un po' di mare a Torino, un bacino d'acqua balneabile al posto dei binari dismessi. Il prezioso edificio di Porta Nuova potrà essere trasformato in stazione termale, per offrire bagni caldi nel lungo periodo invernale.
    Lo scalo di Porta Nuova è uno spazio con proporzioni tali da poter ospitare un ampio bacino balneabile, contornato da spiagge e vegetazione. Mantenendo una cortina di edifici tali da proteggere lo spazio interno dal caos cittadino, resterebbe comunque libero un ambiente lungo un chilometro e con larghezza variabile tra i centocinquanta e i duecento metri. Inoltre un braccio di "mare" potrebbe estendersi per un'altro chilometro sino al ponte di corso Bramante, con una larghezza media di cinquanta metri. L'area interessata misura circa 300.000 metri quadrati.In un contesto rinnovato l'area dei binari di Porta Nuova può diventare un grande parco che racchiude un bacino balneabile (un esempio eloquente è rappresentato dall'intervento realizzato nella città di Brisbane - vedi sul blog ilmareaportanuova.blogspot.com il post del 18 luglio 2007).

    Il progetto ha raccolto un'ampia attenzione da parte dei cittadini e della stampa tanto da spingere alla fondazione di un Comitato promotore e sostenitore de "Il mare a Porta Nuova" (ad oggi sono 682 le sottoscrizioni). Il blog sopra citato contiene centinaia di commenti in larga misura favorevoli. Sono numerosi i blog che sostengono l'iniziativa. E’ stato realizzato un video (di Alessandra Rasetti) pubblicato su vari siti web dove continua ad espandersi l’eco del progetto. Su youtube il video ha raggiunto 16.000 visioni in Italia e altrove. La recente proiezione del video sul mare a Porta Nuova al Festival di "Cinema & Architecture" di Annecy ha suscitato notevole interesse, tanto da essere inserito nel programma del festival "Ciné d'archi" che avrà luogo prossimamente presso Aix en Provence.
    E' di prossima apertura a Torino la mostra Waterside, in cui è ospitato anche il mare a PN.

    Queste ed altre dimostrazioni di interesse credo siano la prova di come il progetto colga nel segno anche oltre Torino e il sito d’intervento. Il mare a Porta Nuova è una ricerca su cosa si desidera trovare nelle città del futuro: per renderle accoglienti è necessario coltivare sogni oltre che soluzioni funzionali. Essendo le aree metropolitane il luogo in cui quasi tutti vivremo, lo spazio pubblico è sempre più percepito come un diritto e la sua definizione come una nuova forma di partecipazione.
    Credo sia importante valutare i vantaggi raggiungibili portando in città un po’ di quello che fino ad ora si è andati a cercare fuori (in questo caso un po’ di mare), in termini di benessere per i cittadini e di capacità di rendere innovativa e attraente la città.

    giovedì, ottobre 18, 2007

    Stare in città come al mare




    Nell'attesa dell'inizio lavori per la costruzione del mare a Porta Nuova vi segnaliamo un altro progetto: "Stare in città come al mare".
    Se cliccate qui potrete sapere di cosa si tratta:
  • stareincittacomealmare.blogspot.com

  • mercoledì, luglio 18, 2007

    Un piccolo assaggio di ciò che potrebbe essere il mare a P.N.?


    South Bank Beach - Brisbane - Australia

    Brisbane è la capitale dello stato del Queensland in Australia. La città di Brisbane conta circa 957.010 abitanti mentre la sua area metropolitana arriva ad avere circa 1.800.000 residenti, che la rendono, per popolazione, la terza area metropolitana dell'Australia.
    Brisbane è, inoltre, uno dei tre maggiori porti del paese.

    Note tecniche:
    "The man-made beach at Brisbane's South Bank features a crystal lagoon with enough water to fill five Olympic-size swimming pools, clean white beaches and subtropical trees and exotic plants.
    Chlorinated fresh water is recirculated every six hours at up to 125 litres per second. The water is pumped through two large sand filters and chemically treated before being returned back to the beach. The 4000 cubic metres of sand comes from Rous Channel in Moreton Bay and 70 tonnes is added each year to the South Bank Beach".


    Ecco le ultime adesioni al Comitato per il mare a P.N.:

    Airale Andrea, Airale Luca, Airale Marco, Albezzano Bianca, Alciati Andrea, Alpozzi Alberto, Amabile Cosma, Amato Emilia, Amorini Claudia, Anello Luciano, Anello Rita, Arondello Massimo, Assom Franco, , Assom Gloria, Assom Stefano, Audiberti Marcello, Audiberti Rossana, Averone Alice, Babbini Fulvio, Balocco Paola, Barillaro Sonia, Barni Stefano, Barroero Marco, Basciu Marco, Bassi Raffaella, Baudrino Silvia, Beccio Riccardo, Bellavita Claudio, Bellavita Francesca, Veronica Beltrami, Berardi Stefano, Bernascone Rossella, Bernasconi Angela, Biancu Christian, Biasiol Luciana, Blua Mauro, Boccaccini Elisa, Bocchio Enrico, Boero Gabriella, Bologna Francesca, Bona Arianna, Bonghi Nadia, Bonino Guido, Boraso Rodolfo, Bordonaro Elettra, Borrattaz Barbara, Bosco Chiara, Bosio Mariachiara, Bottazzi Livia, Brancadoro Katia, Brini Eugenia, Brini Vieri, Bucchini Laura, Budano Serena, Calcio Gaudino Igor, Calderazzo Giuseppe, Camandona Emanuele, Camoletto Giorgio, Candiloro Franca, Canottiere Lorena, Caraccio Federica, Cardellino Emanuele, Cardinale Rocco, Carello Euro, Carlucci Meriggio Lucia, Carozzo Sara, Carra Marco, Cassano Luc Stephane, Castellano Fabrizio, Castigliego Michele, Cau Graziano, Cavagnero Maria Grazia, Cavallaro Clara, Cervino Cristiano, Chiorra Enrico, Cicerone Lino, Civitani Daniele, Cobianchi Aurora, Comina Maria, Costantino Leonardo, Criscitiello Pellegrino, Cristiano Annamaria, Cuoco Beppe, Curcio Liliana, D'Acunzo Giò, Daniele Dario, D'Annibale Antonella, Daros Alessandro, De Vizia Carmine, Delpiano Massimo, Di Pietrantonio Daniela, Donadio Alessia, Doria Gianluca, Doria Ugo + gattino Tommy, Durando Claudio, Ellena Lorenza, Enrico, Ferraioli Antonio, Ferrato Rosa, Ferrero Nadia, Ferro Enrico, Feruglio Franco, Fioravanzo Stefano, Fogo Osvaldo, Fossat Daniela + Anna (12 a) + Giacomo (11a) + Giovanni (9anni), Fossati Lucia, Franci Luca, Franco Valeria, Fubini Alessandra, Furlanis Codroipo Ermanno, Furxhi Gaia, Gagliardi Luca, Galzignato Sara, Gandino Erik, Ganiere Giorgio, Garavelli Massimo, Susanna Gastaldi, Gargano Paola, Garrone Federica, Garzon Roberto, Gavazza Giuseppe, Gavazza Luisa, Gazzeri Marco, Genovese Roberta, Giachino Marco, Giampietro Gisella, Giannini Eugenio, Giannone Vincenzo, Giardini Massimo, Gierig Vana, Gioannini Palmira, Gioia Alessandro Giordano, Raffaele, Giraudo Carlotta, Gliozzi Filippo, Grazzi Emanuele, Grosso Andrea, Grosso Davide, Grosso Mirella, Guaschino Inti, Guasco Adele, Guasco Andrea, Guasco Ivo, Guglielminetti Luca, Iracà Diego, Janas Ewa, Kivage Deniz, Korostelev Alessandra, La Staffa, La Valle Manlio, Lampaglia Maria, Laudari Luigi, Laurella Michela, Lavagno Erica, Lazzarato Mauro, Le Moli Walter, Lettini Veronica, Librè Annalisa, Liuni Raffaella, Lobascio Cesare, Losurdo Nicola, Lovaglio Lara, Lovera Silvia, Lubiato Silvia, Lucci Giulio, Rosario Macaluso,Macario Francesco, Maggini Alberto, Maggiora Andrea, Maglio Gianfranco, Maglio Irene, Manassero Giovanna, Mancuso Tiziana, Mandrino Giorgio, Manente Rita, Mangiantini Andrea, Mania Vincenzo, Manitto Paola, Manolo Elia, Marchesini Gianpaolo, Marenghi Rosalda, Marengo Elisa, Margagliotta Angelo, Marina, Marino Marco, Martinetti Eugenio, Masera Bruno, Maseri Dennis, Mastroiacovo Sara, Maurone Gianna Luca, Mavilia Valerio, Mayen Gerard, Mazzola Beppe, Meccola Luna, Melani Veronica, Minutella Dario, Mollica Davide, Monfrino Dario + moglie + figlio, Mongiò Laura, Morabito Maria, Murdolo Giorgia, Naldoni Bruna, Nassi Gianni, Nucciotti Vittorio, Occleppo Elena Maria, Occorso Roberta, Odetto Danilo, Onida Grazia Consuelo, Ottonaro Marirosa, Ottonaro Rita, paccal_l@tin.it>, Padoan Roberto, Padovani Paola, Pagana Guido, Palazzo Stefania, Palumbo Claudio, Pandolfi Luisa, Panei Anna, Pasciuti Fulvio, Pecchio Laura, Penta Francesco, Peretti Franco, Perino Giovanna, Pescara Arianna, Piazza Daniela, Picciurro Marsilio, Pieres Maria, Pintor Federica, Piovesan Emanuele, Pizziconi Francesca, Placenza Pierpaolo, Pomi Venanzio, Porcu Manuela, Porro Maria Paola, Pozzo Lucia, Pullano Roberto, Quaglia Fulvio, Quercia Donato, Raineri Antonella+marito+figlio, Rangoni Francesco, Rastrelli Chiara, Rebaudengo Gianfranco, Resta Raoul, Ricci David, Rinaldi Filippo, Risso Sebastiano, Risso Stefano, Rizzi Giulia, Rolando Marcella, Romano Carmine Benito, Rosboch Laura, Ruspa Luigi, Saba Marco, Sacco Monica, Saccone Gianluca, Saino Marco, Salvadore Giuseppina, Sammartano Annamaria, Sanfilippo Antonella, Sartoris Carlo Mariano, Sasso Paolo, Scaiola Massimiliano, Schillaci Cristina, Sciuto Andrea, Serra Giuseppe, Serratrice Luca, Sette Vittorio, Sitara Claudia, Sitzia Barbara + la piccola Sofia, Sivieri Luca, Siviero Alessandra, Siviero Massimiliano + Moglie + Figlio, Spagnol Laura, Staiano Amedeo, Stolfi Donato, Strati Giulio, Tarasco Alessandro, Tardito Carola, Tardito Marco, Tardito Stefano, Tarello Giuseppe, Taruffi Milena, Taurisano Antonio, Testa Valentina, Testore Federica, Tetsuo, Tinivella Claudia, Tolve Lucia, Tomasetto Andrea,Tondo Maria Elena, Tornatore Marco, Uccheddu Paola, Varesi Alessandro, Varvello Andrea, Vascellari Gianni, Vassia Andrea, Ventimiglia Enzo, Ventrini Alberto, Venturelli Silvia, Verdun Gregorio, Vergani Stefano, Vicentini Marco, Vietti Roberto, Vitale Brovarone Marta, Volterrani Chicca + 4 gatti, Vuiassinovich Veso, Weltert Elisa, Zanetto Augusta, Zangrandi Luca, Zanotti Isabella, Zedda Romualdo.

    venerdì, maggio 04, 2007

    Il mare a P.N. come Central Park


    "Tutto molto bello! Così si evita la solita speculazione edilizia sulla pelle dei cittadini. Si fa esattamente come si fece per lo spazio di Central Park a New York che venne salvato e reso parco, appunto, solo grazie al movimento dei cittadini illuminati che lo sottrassero alla speculazione che aveva già molte idee per come cementificarlo adeguatamente. E se ci sono riusciti a N. Y.!!!!!!!!!!!!!!!
    Di Marco Greco (inviato il 05/04/2007 @ 04:27:47)" [commento sul mare a P.N. tratto dal Blog www.nohay-banda.it]

    Gli aderenti al Comitato per il mare a P.N. sono saliti a quota 251, ecco i nuovi aderenti:

    Amato Loredana, Andriano Barbara, Arminio Marco, Astrom Sandra Desirèe, Battaglino Graziella, Bonelli Vittorio, Calabrese Francesco, Carulli Raffaele, Coletta Patrizia, Cristofaro Riccardo, De Nicolo Giovanna, Dellavalle Lorenzo, Di Rienzo Assuntina, Diana Alberto, Emilio Enrico, Ferrarese Paola, Ferrari Marco, Ferro Alessia Maria, Ferro Serena, Galetto Giulia, Genovese Nieves, Guerrini Massimo, Judica Cordiglia Giancarlo + il cane martina, La Grotta Lucia, Ligregni Eveline, Marchisio Patrizia, Massara Flavia, Mercandino Federica, Mercandino Giovanni, Müller Peter, Neirotti Agostino, Ormezzano Elena, Poma Luca, Pons Ylenia, Riposo Luciana, Scomegna Matteo, Sella Stefania, Sertorio Filippo, Sidoni Maria Cristina, Sommariva Wilma, Toselli Luca Yuri, Acquadro Francesco, Agagliate Stefaniamaria, Barbi Luisa, Baù Cristina, Bertolini Alessandro, Bevilacqua Luca, Crema Gabriella, Cuomo Fabiola, Di Bernardo Valeria, Fogu Dario, Fulginiti Marica, Giovannelli Maurizio, Goria Max, Grella Alessandro, Grosso Enrico, Morici Alberto, Panarella Antonella, Pugno Alessandro, Pugno Silvia, Restivo Valentina, Sacco Demis, Saitta Giulio, Sartori Tiziano, Scagnelli Simone, Tasinato Roberto, Vicinanza Cesare, Barbesino Massimo, Bergamasco Elena, Chiauzzi Luigi, Chicco Michele, Davanzo Manuela, Endersby Andrew, Fantino Marco, La Pastoressa Irene (minore di 11 anni), La Pastoressa Lino, La Pastoressa Roberta (minore di 10 anni), Lamia Erica Lora, Musci Franco, Olcese Elisabetta, Pollifrone Rosetta, Voghera Marinella, Appiani Mauro, Aquilia Fabio, Armoni Orietta, Arvizzigno Stefania, Balbo Stefano, Bazzani Arturo, Bazzani Cristina, Beccaris Tania, Bergoglio Guido, Bonafede Michelangelo, Bonelli Patrizia + cane Flo, Bracco Giancarla, Buonaguro Pasquale, Caanatà Loredana, Chioatero Luca, Crema Giuseppina, Del Rio Manuela, Farfariello Fabrizio, Farfariello Paola, Gedusa Andrea, Gobbo Emanuel, Golia Greta, Lantieri Andrea, Latino Massimo, Loiacono Giovanni, Longanizzi Massimiliano, Macario Isabella Magda, Mancuso Roberto, Manfrin Grazia, Martinazzo Giusy, Maseri Raffaella, Massaia Mariuccia, Milano Annalisa, Monfredini Marco, Nicolini Massimiliano, Novajra Danilo "Kurtz" + il cane Dalila, Pallavicini Diletta, Patrono Stefania, Pierobon Gabriella, Pozzi Andrea, Rossella Rita, Rossi Giacomo, Santini Francesca, Scarpa Ettore, Schiavone Giovanni, Scisciani Dario, Sibona Massimo, Sossich Andrea, Torto Sonia, Trentin Antonio, Valfrè Valentina, Zanini Paolo.

    venerdì, marzo 30, 2007

    Impennata nelle adesioni al Comitato


    In pochi giorni ecco altri 41 sostenitori del progetto:
    Amato Loredana, Andriano Barbara, Arminio Marco, Astrom Sandra Desirèe, Battaglino Graziella, Bonelli Vittorio, Calabrese Francesco, Carulli Raffaele, Coletta Patrizia, Cristofaro Riccardo, De Nicolo Giovanna, Dellavalle Lorenzo, Di Rienzo Assuntina, Diana Alberto, Emilio Enrico, Ferrarese Paola, Ferrari Marco, Ferro Alessia Maria, Ferro Serena, Galetto Giulia, Genovese Nieves, Guerrini Massimo, Judica Cordiglia Giancarlo + il cane martina, La Grotta Lucia, Ligregni Eveline, Marchisio Patrizia, Massara Flavia, Mercandino Federica, Mercandino Giovanni, Muller Peter, Neirotti Agostino, Ormezzano Elena, Poma Luca, Pons Ylenia, Riposo Luciana, Scomegna Matteo, Sella Stefania, Sertorio Filippo, Sidoni Maria Cristina, Sommariva Wilma, Toselli Luca Yuri.

    lunedì, marzo 26, 2007

    Video: english version



    Ecco il video sul mare a Porta Nuova con il testo in inglese. Dato che la versione italiana è stata vista per ora da più di 5000 persone, con la traduzione in inglese possiamo promuovere il progetto anche tra chi abita oltralpe e oltremare...

    giovedì, marzo 22, 2007

    123 adesioni al Comitato


    Sono passati 5 mesi dalla fondazione del "Comitato per il mare a Porta Nuova" e ad oggi sono pervenute 123 adesioni.
    Ecco i membri del comitato:
    Allemandi Marco, Antonelli Paolo, Aricò Laura, Armeni Davide, Battaglino Diego, Beiras Alba, Benedetti Silvia, Benedetto Alice, Bianchini Federico, Bianco Raffaele, Bologna Monica, Bonino Maurizio, Boscolo Jacopo, Braiato Gabriella, Bruni Maria, Bruno Giovanni, Calafato Fabio, Camedda Federico, Capillo Antonio, Cardi Barbara, Catella Bianca, Cavallo Marco, Chessa Donatella, Chierego Amelia, Cocuzza Matteo, Colu Alex, Corte Mario, Costa Andra, Crenna Elena, Cristiana, Damin Alessandro, De Bacco Silvio, Di Gioia Pasqualino, Dipalma Francesca, Donà Mariano, Elia Carla, Eweiss Gannat, Farinetti Gianni, Ferraro Massimiliano, Ferreri Luca, Fontanella Lucia, Fracchia Beatrice, Gangemi Andrea, Gavassa Karin, Giangi, Gianuzzi Fabio, Gindro Bruno, Gindro Gianluca, Girotto Cristian, Gnotta Lilli, Greco Marco, Grivetti Veronica, Judica Cordiglia Max + moglie + 2 bambini, Libanore Paolo, Lucarelli Roberto, Lucini Mauro, Maurino Barbara, Milena + marito + figlia di 4 anni, Militello Maria, Miola Teresa, Moioli Marco, Monasterolo Alberto, Montanari Guido, Mordazzi Luca, Moreno Massimiliano, Moretto Stefano, Moro Tommaso, Morrone Cristina, Mottola Annamaria, Negro Lorenzo, Novara Luca, Novara Silvia, Panariti Fulvio, Panella Daniele, Panella Michele, Pes Giulia, Pes Luca, Pozzi Roberta, Pusateri Antonino, Quarello Andrea, Rasetti Alessandra, Revello Paola, Righeira Johnson, Riva Fabio, Rolle Roberta, Rondinone Cristian, Rondinone Michele, Rondinone Simone, Rondolino Cristina, Sabbato Daniela, Sabbato Fulvio, Sacco Claudio, Sammiceli Federica, Sandri Giachino Domenico, Sandri Giachino Guglielmo, Schiaffino Tito, Sellone Daniela, Sellone Mario, Sotgiu Alberto, Stantero Maria Elena, Suppo Davide, Tadorni Lorena, Tagliarini Martina, Tambini Elisa, Testa Paolo "poldo", Valerio Massimo, Vaschetto Patrizia, Vespa Fabrizio, Vetromile Federica, Villa Sara, Villa Valerio, Vitagliani Sergio Ignazio, Vitale Brovarone Alberto, Vitale Brovarone Alessandro, Vitale Brovarone Elisa, Vitari Roby, Zucca Andrea, Zucca Maurizio.

    Ricordiamo che per sostenere il progetto aderendo al comitato è sufficiente inviare una e-mail con il proprio nome e cognome all'indirizzo info@mauriziozucca.com

    mercoledì, novembre 22, 2006

    Stazione termale a Porta Nuova



    Nel progetto, oltre al bacino balneabile esterno, è prevista una stazione termale all’interno dell’edificio di Porta Nuova, apprezzabile soprattutto nei mesi invernali.
    La grande volta che copre l’atrio centrale potrà ospitare la piscina principale e la palestra, il portico perimetrale condurrà al tepidarium e al calidarium con le piscine riscaldate.

    venerdì, ottobre 20, 2006

    Video

    martedì, ottobre 03, 2006

    cosa c'è nella città?



    La maggior parte della popolazione terrestre abita nelle città e la tendenza all'inurbamento è in forte crescità, è un dato di fatto.
    Quindi urge portare nelle città un po' di ciò che solitamente andiamo a cercare fuori città, ad esempio il mare.
    Credo dobbiamo cercare di piantarla di pensare alle città come a posti dove costruire solo case e infrastrutture funzionali alla produttività e all'accessibilità al lavoro e allo shopping, per poi metterci in viaggio tutti insieme in ondate di fuga verso mare, montagna, campagna e poi ritrovarci intasati in ingorghi di rientro, questo è oltremodo stressante e antiecologico.

    Il progetto di trasformare l'area dello scalo di Porta Nuova in un bacino balneabile e navigabile mi pare una naturale conseguenza a queste ovvie considerazioni.
    Si prevede di mantenere alcuni binari interrati? Così da continuare ad avere una stazione ferroviaria in pieno centro? Benissimo, sopra ai binari ci può stare il mare, con profondità variabili da uno a tre metri.
    Si pensa ad interrare i binari per poter costruire case al loro posto, ma se costruissimo le case un po' più in là a Porta Nuova si potrebbe fare il mare.

    Ma quanto costa? Il sottopasso veicolare di corso Spezia costa 50 milioni di euro (in preventivo di spesa), il mare non costerebbe di più,
    il sottopasso ci permetterà di portare un altro po' di auto in città, il mare ci permetterebbe di fare il bagno, prendere il sole, andare in barca, .......etc.
    Sarebbero soldi buttati?

    sabato, settembre 30, 2006

    fondazione del Comitato


    Annunciamo la fondazione del Comitato per il mare a Porta Nuova,
    per aderire al Comitato e sufficiente inviare una e-mail con il vostro nome a info@mauriziozucca.com
    in ogni e-mail possono essere contenuti diversi nomi di persone aderenti al Comitato.
    Intanto stiamo continuando l'approfondimento del progetto e la verifica di fattibilità, in seguito questo lavoro verrà presentato ufficialmente alla pubblica amministrazione.
    I promotori del Comitato sono Maurizio Zucca, Alessandra Rasetti, Karin Gavassa, Lorena Tadorni, Fabrizio Vespa (che sostiene il progetto anche dal suo blog http://www.nohay-banda.it/dblog/)

    giovedì, settembre 21, 2006

    presentazione del progetto

    chi legge questo post è invitato alla presentazione annunciata

    lunedì, luglio 31, 2006

    il mare a Porta Nuova



    Nei mesi di luglio e settembre questa cartolina verrà distribuita a Torino, Milano e Roma a cura di FreeCard.

    A Torino nei prossimi anni la stazione di Porta Nuova perderà la sua utilità a causa della nuova linea ferroviaria interrata, risultèrà tagliata fuori dal percorso dei treni, nasceranno altre stazioni.
    E’ una occasione straordinaria per la città: lo scalo di Porta Nuova con un’area di 200.000 metri quadrati di binari è in attesa di nuove destinazioni d’uso.
    Sulla Terra ormai la maggior parte degli uomini vive nelle città. Spesso però i cittadini sognano di abitare altri luoghi, si sentono oppressi da una densità urbana priva di spazi aperti godibili.
    Ai torinesi ad esempio manca il mare, è lontano da raggiungere, ci si arriva con lunghi viaggi e code in autostrada.
    Questo progetto propone di realizzare un sogno collettivo: portare un po’ di mare a Torino, un bacino d’acqua balneabile al posto dei binari dismessi. Il prezioso edificio di Porta Nuova potrà essere trasformato in stazione termale, per offrire bagni caldi nel lungo periodo invernale.
    (vedi la pubbliczione sul sito www.mauriziozucca.com)

    In 1600, the city of Turin extended its boundaries to the Porta Nuova (new gate), and in 1861 the first railway station with the same name was built on the same site. This area is now in the heart of the city.
    Owing to current changes under way along the city’s new inner-city rail network and the development of new stations, Porta Nuova is slowing losing its usefulness.
    This scenario provides the city with a unique occasion to convert Porta Nuova station and the 200,000m2 area comprising platforms and sidings to a new use.
    More than 50% of the Earth’s inhabitants now live in cities. But these city-dwellers often dream of living somewhere else - they feel oppressed by urban sprawl and a lack of open spaces they can enjoy.
    Turin’s inhabitants, for example, yearn to be near the sea, now at the other end of a long motorway and endless queues.
    This project aims at making a collective dream come true by bringing a little sea into the city in the form of a lakeside park where Porta Nuova’s platforms and sidings now stand.It is not too difficult to create: water can be channelled from nearby rivers to fill the lake and thermal baths and pools can be built inside the ex-station to be used in winter.